Entro nel team di traduzione di FS Flying School 2009
Flight Simulator X (FSX) non è solo un semplice software di simulazione del volo. E’ una vera e propria piattaforma di sviluppo (un po’ come fa Microsoft con tutti i suoi prodotti). Questo permette agli sviluppatori indipendenti di creare i loro prodotti, altri software, add-on, per espandere le capacità del prodotto base. Nel caso di FSX, questi add-on sono soprattutto velivoli e scenari. Ma non solo.
FS Flying School 2009 è uno di questi add-on, che simula un istruttore di volo. Insomma, è utilissimo per chiunque di voi sia un assoluto neofita del volo. Lo scopo quindi è quello di addestrarvi con cura sulle varie manovre, dal decollo all’atterraggio, dal rullaggio alla gestione dello stallo, e così via. L’istruttore vi parla, vi giudica, vi corregge quando necessario, vi assiste in tutto e vi dà suggerimenti, in modo scritto e vocale. FS Flying School 2009 è disponibile in inglese e in tedesco al prezzo di $.39,95. Per tutti i soci di PVI è disponibile uno sconto.
Da ieri, grazie all’associazione Piloti Virtuali Italiani, sono entrato a far parte del team di traduzione dall’inglese all’italiano. Un po’ per la mia conoscenza della lingua, un po’ per l’esperienza nello sviluppo software, mi sono sentito sin da subito un buon candidato. Ovviamente, il processo di traduzione in cui sono coinvolto prevede solo la parte scritta, mentre la realizzazione vocale verrà effettuata da qualche altro nostro socio, più adatto di me (chi vorrebbe sentire la mia erre moscia dentro un software???).
Come? Beh, tramite Google Doc, abbiamo in continua condivisione il documento su cui lavorare. Tra i membri compaiono un po’ di persone italiane, socie di PVI chiaramente, ed il team leader della casa madre che “sorveglia†il nostro lavoro.
