Un modo per far rivivere il vostro PC
Se per caso non si fosse capito da tutti i miei post precedenti, sono un grande appassionato della serie di giochi di guida Colin McRae Rally, al punto che l’anno scorso (o giù di lì), quando venni a sapere che sarebbe uscito Colin McRae Rally DIRT (CMR-DRT) mi dissi: “Ok, se ce ne fosse bisogno, prenderò un nuovo PC per poterci giocare!“. L’uscita del gioco è avvenuta qualche settimana fa e, neanche a dirlo, me lo sono preso immediatamente appena l’ho visto sugli scaffali.
Passata la intro, adesso arriva il bello. Ho un AMD Athlon 3500+, 2Gb di RAM e fino a poco tempo una ATI Radeon X1600. Inutile dire che CMR-DIRT, trattandosi di un gioco di ultima generazione, richiedesse un hardware di una certa potenza. Effettivamente, con la configurazione descritta sopra ci giocavo ad 800×600 e con dettagli bassi. Ok, poteva anche andare, ma siccome sono un fan delle GeForce, ne ho aprofittato. Un sabato pomeriggio di qualche settimana fa sono andato a trovare gli amici di Essedi a Piacenza in occasione di un nuovo punto vendita in città. Lì ho pure incontrato per puro caso il mio omonimo. E lì ho ordinato una GeForce 8600 in versione silent (senza ventola) che ha fatto rinascere il mio PC. E’ una scheda video che supporta le DirectX 10 e che è notevolmente più potente della vecchia ATI Radeon X1600 che avevo prima.
Non ci ho solo guadagnato con CMR-DIRT: con quest’ultimo gioco a 1024×768 con dettagli alti. Il livello grafico di Flight Simulator X ha fatto un balzo in avanti davvero notevole: mio fratello si è lucidato gli occhi quando l’ha vista sul mio PC sul monitor da 19″. Stessa cosa per gli altri giochi coi quali mi sto divertento, tutti di guida e tutti pilotati con il volante force-feedback di recente acquisto.
Insomma, se volete il mio consiglio, non state troppo a dannarvi l’anima per cercare di prendere un PC competitivo, ma fate un pensierino sulla sola scheda video: innanzitutto, dovreste prenderla comunque anche in caso di PC nuovo, e quindi vi conviene fare un tentativo cambiando solo quella e vedere un po’ come vanno le cose.
Piccola annotazione tecnica: la GeForce 8600 in versione silent non ha ventola di raffreddamento. Ma occupa due slot, perchè al posto della ventola c’è un enorme dissipatore che accumula il calore che normalmente sarebbe “espluso” dalla ventola. Prima di fare un eventuale acquisto, quindi, aprite il case e date un’occhiata allo slot PCI-Express per assicurarvi di avere spazio sufficiente per montarla. Non sia mai che spendiate 150 euro e passa per una scheda che poi non riuscite ad infilare nel case: uomo avvisato, mezzo salvato!
Technorati Tags: hardware geforce videogame
